Home > Amministrazione trasparente > Personale > Contrattazione integrativa
Contrattazione integrativa
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis e dall'articolo 47, comma 8, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, le pubbliche amministrazioni pubblicano i contratti integrativi stipulati, con la relazione tecnico-finanziaria e quella illustrativa certificate dagli organi di controllo di cui all'articolo 40-bis, comma 1, del decreto legislativo n. 165 del 2001, nonche' le informazioni trasmesse annualmente ai sensi del comma 3 dello stesso articolo. La relazione illustrativa, fra l'altro, evidenzia gli effetti attesi in esito alla sottoscrizione del contratto integrativo in materia di produttività ed efficienza dei servizi erogati, anche in relazione alle richieste dei cittadini.
CCI 2022
Il contratto integrativo 2022 è stato comunicato ai sensi dell'art. 9-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013 alla Banca dati dei contratti integrativi della Pubblica Amministrazione in data 29.12.2022:
- Contratto Integrativo anno 2022
- Relazione illustrativa
- Relazione Tecnico Finanziaria
- Certificazione dei Revisori per la compatibilità economico - finanziaria e legislativa
- Certificazione dei revisori per la costituzione del Fondo
Attività per il CCI 2021 svolta nel 2022
(comunicazione riportata anche nel raggruppamento 2021)
i sensi dell'art. 67 comma 22 del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2021, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa SICI) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il giorno 19.07.2022 tramite applicazione SICO.
Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
CCI 2021
Attività per il CCI 2021 svolta nel 2022
Ai sensi dell'art. 67 comma 22 del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2021, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa SICI) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il giorno 19.07.2022 tramite applicazione SICO.
Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
Il contratto integrativo 2021 è stato comunicato ai sensi dell'art. 9-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013 alla Banca dati dei contratti integrativi della Pubblica Amministrazione in data 24.12.2021:
- Contratto Integrativo anno 2021
- Relazione illustrativa
- Relazione Tecnico Finanziaria
- Certificazione dei Revisori per la compatibilità economico - finanziaria e legislativa
- Certificazione dei revisori per la costituzione del Fondo
Attività per il CCI 2020 svolta nel 2021
(Informazione già pubblicata nel raggruppamento 2020)
i sensi dell'art. 67 comma 22 del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2020, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa SICI) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il giorno 30.07.2021 tramite applicazione SICO.
Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
CCI 2020
Attività per il CCI 2020 svolta nel 2021
Ai sensi dell'art. 67 comma 22 del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2020, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa SICI) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il giorno 30.07.2021 tramite applicazione SICO.
Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
Il contratto integrativo 2020 è stato comunicato ai sensi dell'art. 9-bis comma 2 D.Lgs. 33/2013 alla Banca dati dei contratti integrativi della Pubblica Amministrazione in data 30.12.2020:
- Contratto Integrativo anno 2020
- Relazione illustrativa
- Relazione Tecnico Finanziaria
- Certificazione dei Revisori per la compatibilità economico - finanziaria e legislativa
- Certificazione dei revisori per la costituzione del Fondo
Attività per il CCI 2019 svolta nel 2020 - 2021
(Informazione già pubblicata nel raggruppamento 2013 - 2019)
Ai sensi dell'art. 67 comma 22 del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2019, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa SICI) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il giorno 21.07.2020 tramite applicazione SICO.
Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
Scheda informativa contrattazione integrativa (SICI) - Aggiornata
CCI DAL 2013 AL 2019
PREMIALITA'
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2019
Il fondo per la produttività collettiva viene ripartito tra i settori in cui si articola la struttura dell’Ente, sulla base del personale in servizio e delle qualifiche rivestite, tenuto conto dei seguenti elementi:
- valore parametrale degli stipendi; giorni di presenza (svolgimento di oltre la metà dell’orario);
- valutazione oggettiva dell’apporto individuale, valutato sulla base dell’approccio flessibile al lavoro;
- coefficiente di merito partecipativo individuale attribuito dal Direttore con provvedimento motivato, conseguente a contestazioni formali di inadempienze o minore impegno;
In particolare, ai fini della corresponsione dei compensi è stata presa a riferimento la scala parametrica attualmente applicata in ACI. Tabella.
La differenziazione sull’utilizzo delle premialità, così come stabilito dalla contrattazione integrativa di Ente per il 2019 è rappresentata dalla tabella di cui a seguire:
Premi incentivanti destinati alla quantita’(70%) ed ai progetti di Ente (30%) |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2018
Il fondo per la produttività collettiva viene ripartito tra i settori in cui si articola la struttura dell’Ente, sulla base del personale in servizio e delle qualifiche rivestite, tenuto conto dei seguenti elementi:
- valore parametrale degli stipendi; giorni di presenza (svolgimento di oltre la metà dell’orario);
- valutazione oggettiva dell’apporto individuale, valutato sulla base dell’approccio flessibile al lavoro;
- coefficiente di merito partecipativo individuale attribuito dal Direttore con provvedimento motivato, conseguente a contestazioni formali di inadempienze o minore impegno;
In particolare, ai fini della corresponsione dei compensi è stata presa a riferimento la scala parametrica attualmente applicata in ACI. Tabella.
La differenziazione sull’utilizzo delle premialità, così come stabilito dalla contrattazione integrativa di Ente per il 2018 è rappresentata dalla tabella di cui a seguire:
Premi incentivanti destinati alla quantita’(70%) ed ai progetti di Ente (30%) |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2017
Il fondo per la produttività collettiva viene ripartito tra i settori in cui si articola la struttura dell’Ente, sulla base del personale in servizio e delle qualifiche rivestite, tenuto conto dei seguenti elementi:
- valore parametrale degli stipendi; giorni di presenza (svolgimento di oltre la metà dell’orario);
- valutazione oggettiva dell’apporto individuale, valutato sulla base dell’approccio flessibile al lavoro;
- coefficiente di merito partecipativo individuale attribuito dal Direttore con provvedimento motivato, conseguente a contestazioni formali di inadempienze o minore impegno;
In particolare, ai fini della corresponsione dei compensi è stata presa a riferimento la scala parametrica attualmente applicata in ACI.Tabella.
La differenziazione sull’utilizzo delle premialità, così come stabilito dalla contrattazione integrativa di Ente per il 2017 è rappresentata dalla tabella di cui a seguire:
Premi incentivanti destinati alla quantita’(70%) ed ai progetti di Ente (30%) |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2016
Il fondo per la produttività collettiva viene ripartito tra i settori in cui si articola la struttura dell’Ente, sulla base del personale in servizio e delle qualifiche rivestite, tenuto conto dei seguenti elementi:
- valore parametrale degli stipendi; giorni di presenza (svolgimento di oltre la metà dell’orario);
- valutazione oggettiva dell’apporto individuale, valutato sulla base dell’approccio flessibile al lavoro ;
- coefficiente di merito partecipativo individuale attribuito dal Direttore con provvedimento motivato, conseguente a contestazioni formali di inadempienze o minore impegno.
In particolare, ai fini della corresponsione dei compensi è stata presa a riferimento la scala parametrica attualmente applicata in ACI Tabella.
La differenziazione sull’utilizzo delle premialità, così come stabilito dalla contrattazione integrativa di Ente per il 2016 è rappresentata dalla tabella di cui a seguire:
Premi incentivanti destinati alla quantità(70%)ed ai progetti di Ente (30%) |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2015
Il fondo per la produttività collettiva viene ripartito tra i settori in cui si articola la struttura dell’Ente, sulla base del personale in servizio e delle qualifiche rivestite, tenuto conto dei seguenti elementi:
- valore parametrale degli stipendi; giorni di presenza (svolgimento di oltre la metà dell’orario);
- valutazione oggettiva dell’apporto individuale, valutato sulla base dell’approccio flessibile al lavoro ;
- coefficiente di merito partecipativo individuale attribuito dal Direttore con provvedimento motivato, conseguente a contestazioni formali di inadempienze o minore impegno.
In particolare, ai fini della corresponsione dei compensi è stata presa a riferimento la scala parametrica attualmente applicata in ACI Tabella.
La differenziazione sull’utilizzo delle premialità, così come stabilito dalla contrattazione integrativa di Ente per il 2015 è rappresentata dalla tabella di cui a seguire:
Premi incentivanti destinati alla quantità(70%)ed ai progetti di Ente (30%) |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2014
Il fondo per la produttività collettiva viene ripartito tra i settori in cui si articola la struttura dell’Ente, sulla base del personale in servizio e delle qualifiche rivestite, tenuto conto dei seguenti elementi:
- valore parametrale degli stipendi; giorni di presenza (svolgimento di oltre la metà dell’orario);
- valutazione oggettiva dell’apporto individuale, valutato sulla base dell’approccio flessibile al lavoro ;
- coefficiente di merito partecipativo individuale attribuito dal Direttore con provvedimento motivato, conseguente a contestazioni formali di inadempienze o minore impegno.
In particolare, ai fini della corresponsione dei compensi è stata presa a riferimento la scala parametrica attualmente applicata in ACI.Tabella.
La differenziazione sull’utilizzo delle premialità, così come stabilito dalla contrattazione integrativa di Ente per il 2014 è rappresentata dalla tabella di cui a seguire:
Premi incentivanti destinati alla quantità(70%)ed ai progetti di Ente (30%) |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2013
Il fondo per la produttività collettiva viene ripartito tra i settori in cui si articola la struttura dell’Ente, sulla base del personale in servizio e delle qualifiche rivestite, tenuto conto dei seguenti elementi:
- valore parametrale degli stipendi; giorni di presenza (svolgimento di oltre la metà dell’orario);
- valutazione oggettiva dell’apporto individuale, valutato sulla base dell’approccio flessibile al lavoro ;
- coefficiente di merito partecipativo individuale attribuito dal Direttore con provvedimento motivato, conseguente a contestazioni formali di inadempienze o minore impegno.
In particolare, ai fini della corresponsione dei compensi è stata presa a riferimento la scala parametrica attualmente applicata in ACI.Tabella.
La differenziazione sull’utilizzo delle premialità, così come stabilito dalla contrattazione integrativa di Ente per il 2013 è rappresentata dalla tabella di cui a seguire:
Premi incentivanti destinati alla quantità(70%)ed ai progetti di Ente (30%) |
PREMI E COMPENSI
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2019
La quota del fondo destinata ad incentivare la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi, ammontante ad € 27.790,81, tiene conto per il 2019 dei programmi dell’Ente, anche in coerenza con il sistema di programmazione, misurazione e valutazione della performance adottato dall’Automobile
Club di Pordenone. In particolare, il fondo è prioritariamente finalizzato a consolidare gli obiettivi conseguiti negli anni decorsi ed a promuovere il continuo miglioramento dell’efficienza e
dell’economicità dei servizi, la loro fruibilità e semplificazione, nell’ottica di una maggiore attenzione alla clientela.
In relazione a tali finalità, le risorse che compongono il Fondo, sono così utilizzate:
- per erogare compensi diretti ad incentivare la produttività collettiva per il miglioramento e la qualità dei servizi e per il finanziamento dei progetti;
- per corrispondere compensi correlati al merito e all’impegno dei dipendenti in modo selettivo, in relazione alle diverse aree operative;
In particolare, l’erogazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi per l’anno 2019, corrisponde ai criteri voluti dal CCI ed è subordinata al raggiungimento degli obiettivi di seguito illustrati:
Premi incentivanti destinati alla quantità (70%), ed ai progetti (30%) | € 27.790,81 |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2018
La quota del fondo destinata ad incentivare la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi, ammontante ad € 27.792,81, tiene conto per il 2018 dei programmi dell’Ente, anche in coerenza con il sistema di programmazione, misurazione e valutazione della performance adottato dall’Automobile
Club di Pordenone. In particolare, il fondo è prioritariamente finalizzato a consolidare gli obiettivi conseguiti negli anni decorsi ed a promuovere il continuo miglioramento dell’efficienza e
dell’economicità dei servizi, la loro fruibilità e semplificazione, nell’ottica di una maggiore attenzione alla clientela.
In relazione a tali finalità, le risorse che compongono il Fondo, sono così utilizzate:
- per erogare compensi diretti ad incentivare la produttività collettiva per il miglioramento e la qualità dei servizi e per il finanziamento dei progetti;
- per corrispondere compensi correlati al merito e all’impegno dei dipendenti in modo selettivo, in relazione alle diverse aree operative;
In particolare, l’erogazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi per l’anno 2018, corrisponde ai criteri voluti dal CCI ed è subordinata al raggiungimento degli obiettivi di seguito illustrati:
Premi incentivanti destinati alla quantità (70%), ed ai progetti (30%) | € 27.792,81 |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2017
La quota del fondo destinata ad incentivare la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi, ammontante ad € 26.129,69, tiene conto per il 2017 dei programmi dell’Ente, anche in coerenza con il sistema di programmazione, misurazione e valutazione della performance adottato dall’Automobile
Club di Pordenone. In particolare, il fondo è prioritariamente finalizzato a consolidare gli obiettivi conseguiti negli anni decorsi ed a promuovere il continuo miglioramento dell’efficienza e
dell’economicità dei servizi, la loro fruibilità e semplificazione, nell’ottica di una maggiore attenzione alla clientela.
In relazione a tali finalità, le risorse che compongono il Fondo, sono così utilizzate:
- per erogare compensi diretti ad incentivare la produttività collettiva per il miglioramento e la qualità dei servizi e per il finanziamento dei progetti;
- per corrispondere compensi correlati al merito e all’impegno dei dipendenti in modo selettivo, in relazione alle diverse aree operative;
In particolare, l’erogazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi per l’anno 2017, corrisponde ai criteri voluti dal CCI ed è subordinata al raggiungimento degli obiettivi di seguito illustrati:
Premi incentivanti destinati alla quantità (70%), ed ai progetti (30%) | € 26129,69 |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2016
La quota del fondo destinata ad incentivare la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi, ammontante ad € 26.129,69, tiene conto per il 2016 dei programmi dell’Ente, anche in coerenza con il sistema di programmazione, misurazione e valutazione della performance adottato dall’Automobile Club di Pordenone. In particolare, il fondo è prioritariamente finalizzato a consolidare gli obiettivi conseguiti negli anni decorsi ed a promuovere il continuo miglioramento dell’efficienza e dell’economicità dei servizi, la loro fruibilità e semplificazione, nell’ottica di una maggiore attenzione alla clientela.
In relazione a tali finalità, le risorse che compongono il Fondo, sono così utilizzate:
per erogare compensi diretti ad incentivare la produttività collettiva per il miglioramento e la qualità dei servizi e per il finanziamento dei progetti;
per corrispondere compensi correlati al merito e all’impegno dei dipendenti in modo selettivo, in relazione alle diverse aree operative.
In particolare, l’erogazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi per l’anno 2016, corrisponde ai criteri voluti dal CCI ed è subordinata al raggiungimento degli obiettivi di seguito illustrati:
Premi incentivanti destinati alla quantità (70%), ed ai progetti (30%) | € 26129,69 |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2015
La quota del fondo destinata ad incentivare la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi, ammontante ad €26.129,69, tiene conto per il 2015 dei programmi dell’Ente, anche in coerenza con il sistema di programmazione, misurazione e valutazione della performance adottato dall’Automobile Club di Pordenone. In particolare, il fondo è prioritariamente finalizzato a consolidare gli obiettivi conseguiti negli anni decorsi ed a promuovere il continuo miglioramento dell’efficienza e dell’economicità dei servizi, la loro fruibilità e semplificazione, nell’ottica di una maggiore attenzione alla clientela.
In relazione a tali finalità, le risorse che compongono il Fondo, sono così utilizzate:
per erogare compensi diretti ad incentivare la produttività collettiva per il miglioramento e la qualità dei servizi e per il finanziamento dei progetti;
per corrispondere compensi correlati al merito e all’impegno dei dipendenti in modo selettivo, in relazione alle diverse aree operative.
In particolare, l’erogazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi per l’anno 2015, corrisponde ai criteri voluti dal CCI ed è subordinata al raggiungimento degli obiettivi di seguito illustrati:
Premi incentivanti destinati alla quantità (70%), ed ai progetti (30%) | € 26129,69 |
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2014
La quota del fondo destinata ad incentivare la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi, ammontante ad €26.129,69, tiene conto per il 2014 dei programmi dell’Ente, anche in coerenza con il sistema di programmazione, misurazione e valutazione della performance adottato dall’Automobile Club di Pordenone. In particolare, il fondo è prioritariamente finalizzato a consolidare gli obiettivi conseguiti negli anni decorsi ed a promuovere il continuo miglioramento dell’efficienza e dell’economicità dei servizi, la loro fruibilità e semplificazione, nell’ottica di una maggiore attenzione alla clientela.
In relazione a tali finalità, le risorse che compongono il Fondo, sono così utilizzate:
per erogare compensi diretti ad incentivare la produttività collettiva per il miglioramento e la qualità dei servizi e per il finanziamento dei progetti;
per corrispondere compensi correlati al merito e all’impegno dei dipendenti in modo selettivo, in relazione alle diverse aree operative.
In particolare, l’erogazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi per l’anno 2014, corrisponde ai criteri voluti dal CCI ed è subordinata al raggiungimento degli obiettivi di seguito illustrati:
Premi incentivanti destinati alla quantità (75%), ed ai progetti (25%) | € 26129,69 |
Schede obiettivi qualitative progetti
Contrattazione integrativa di ente per l'anno 2013
La quota del fondo destinata ad incentivare la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi, ammontante ad €26.669,69, tiene conto per il 2013 dei programmi dell’Ente, anche in coerenza con il sistema di programmazione, misurazione e valutazione della performance adottato dall’Automobile Club di Pordenone. In particolare, il fondo è prioritariamente finalizzato a consolidare gli obiettivi conseguiti negli anni decorsi ed a promuovere il continuo miglioramento dell’efficienza e dell’economicità dei servizi, la loro fruibilità e semplificazione, nell’ottica di una maggiore attenzione alla clientela.
In relazione a tali finalità, le risorse che compongono il Fondo, sono così utilizzate:
per erogare compensi diretti ad incentivare la produttività collettiva per il miglioramento e la qualità dei servizi e per il finanziamento dei progetti;
per corrispondere compensi correlati al merito e all’impegno dei dipendenti in modo selettivo, in relazione alle diverse aree operative.
In particolare, l’erogazione dei compensi incentivanti la produttività collettiva ed il miglioramento dei servizi per l’anno 2013, corrisponde ai criteri voluti dal CCI ed è subordinata al raggiungimento degli obiettivi di seguito illustrati:
Premi incentivanti destinati alla qualità (20%), alla quantità (70%), ed ai progetti (10%) | €26669,69 |
Schede obiettivi qualitative progetti
Nel mese di luglio 2014, nel rispetto della quantificazione del fondo, definitivo con i risparmi derivanti da altri utilizzi dello stessonon erogati, e a seguito di verifica degli obiettivi, così come previsti dal CCI 2013, sono stati distribuiti, ripartiti in base alle percentuali di raggiungimento, i seguenti compensi incentivanti:
Premi incentivanti destinati alla qualità |
€ 4.820,30 |
Premi incentivanti destinati alla quantità |
€ 3.712,27 |
Premi incentivantiIdestinati ai progetti |
€ 685,39 |
I compensi non distribuiti per € 18.076,73, così come previsto dalla norme, valorizzati come risparmi, hanno rappresentato economie del bilancio di esercizio 2013.
CONTRATTI INTEGRATIVI
ANNO 2020
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2019, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa (SICI)) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 15 giugno 2019 tramite l’applicazione SICO (Conto Annuale 2019).
ANNO 2019
Il contratto integrativo 2019 e’ stato comunicato ai sensi dell’art.9-bis comma 2 D.Lgs 33/2013 alla Banca dati dei contratti integrativi della Pubblica Amministrazione in data 17.12.2019.
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2018, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa (SICI)) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 15 giugno 2019 tramite l’applicazione SICO.
- Tabella 15
- Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
- Contratto Integrativo 2019
- Relazione Illustrativa
- Relazione tecnico - finanziaria
- Certificazione compatibilità economico - finanziaria e legislativa
- Certificazione costituzione Fondo
Anno 2018
Il contratto integrativo 2018 e’ stato comunicato ai sensi dell’art.9-bis comma 2 D.Lgs 33/2013 alla Banca dati dei contratti integrativi della Pubblica Amministrazione in data 14.11.2018.
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2017, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa (SICI)) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 9 giugno 2018 tramite l’applicazione SICO.
- Tabella 15
- Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
- Contratto Integrativo 2018
- Relazione Illustrativa
- Certificazione compatibilità legislativa
- Relazione tecnico - finanziaria
- Certificazione compatibilità economico - finanziaria
- Certificazione costituzione Fondo
Anno 2017
Il contratto integrativo 2017 e’ stato comunicato ai sensi dell’art.9-bis comma 2 D.Lgs 33/2013 alla Banca dati dei contratti integrativi della Pubblica Amministrazione in data 29.11.2017
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2016, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa contrattazione integrativa (SICI)) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 30 maggio 2017 tramite l’applicazione SICO.
- Tabella 15
- Scheda Informativa contrattazione integrativa (SICI)
- Relazione Illustrativa
- Certificazione compatibilità legislativa
- Relazione tecnico - finanziaria
- Certificazione compatibilità economico - finanziaria
- Certificazione costituzione Fondo
Anno 2016
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2015, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa 2) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 31 maggio 2016 tramite l’applicazione SICO.
- Tabella 15
- Scheda Informativa 2
- Contratto Integrativo 2016
- Relazione Illustrativa
- Certificazione compatibilità legislativa
- Relazione tecnico - finanziaria
- Certificazione compatibilità economico - finanziaria
- Certificazione costituzione Fondo
Anno 2015
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2014, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa 2) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 23 maggio 2015 tramite l’applicazione SICO.
- Tabella 15
- Scheda Informativa 2
- Contratto Integrativo 2015
- Relazione Illustrativa
- Certificazione compatibilità legislativa
- Relazione tecnico - finanziaria
- Certificazione compatibilità economico - finanziaria
Anno 2014
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2013, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa 2) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 28 maggio 2014 tramite l’applicazione SICO.
- Tabella 15
- Scheda Informativa 2
- Contratto Integrativo 2014
- Relazione Illustrativa
- Certificazione compatibilità legislativa
- Relazione tecnico - finanziaria
- Certificazione compatibilità economico - finanziaria
Il contratto integrativo e’ stato certificato dal Collegio dei Revisori dei Conti in data 27.10.2014; le schede (tabella 15/scheda informativa 2) parti del Conto Annuale delle spese del personale 2014, saranno trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato entro maggio 2015, tramite l’applicazione SICO.
Anno 2013
Ai sensi dell’art. 67, c. 22,del D.L. 112/2008, convertito nella L. 133/2008, a completamento di quanto già riportato, relativamente alla contrattazione integrativa 2012, di seguito vengono pubblicate le schede (tabella 15/scheda informativa 2) trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato il 29 maggio 2013 tramite l’applicazione SICO.
- Tabella 15
- Scheda Informativa 2
- Contratto Integrativo 2013
- Relazione Illustrativa
- Certificazione compatibilita’ legislativa
- Relazione tecnico - finanziaria
- Certificazione compatibilita’ economico - finanziaria
Il contratto integrativo e’ stato certificato dal Collegio dei Revisori dei Conti in data 28.10.2013; le schede (tabella 15/scheda informativa 2) parti del Conto Annuale delle spese del personale 2013, saranno trasmesse alla Ragioneria Generale dello Stato entro maggio 2014, tramite l’applicazione SICO.